Tutto Parquet si occupa anche ti restauri di pavimenti esistenti e di mobili, riportando alla luce l’originale bellezza dei vostri beni, senza tralasciare i dettagli e la qualità
Tutto Parquet si occupa anche ti restauri di pavimenti esistenti e di mobili, riportando alla luce l’originale bellezza dei vostri beni, senza tralasciare i dettagli e la qualità
L’azienda Tutto Parquet nasce nel 1988 a conduzione familiare mettendo fin da subito avanti a tutto la qualità e la professionalità.
Le nostre lavorazioni sono tutte artigianali rendendo unici e particolari i nostri parquet di posa(quercia, teak, olivo ….ecc) e le nostre verniciature.
Al di là dell’indubbia caratteristica decorativa, i vantaggi più evidenti sono:
• Scarsa conducibilità termica: il pavimento di legno mantiene pressoché inalterata la temperatura dell’ambiente e pertanto il parquet è “caldo d’inverno e fresco d’estate”.
• Resistenza all’usura: ancora oggi, a distanza di secoli, ci mostrano il pavimento di legno ottimamente conservato.
• Elevato isolamento acustico: fattore molto importante in quanto l’equilibrio psichico dell’uomo moderno esige che la maggior quantità possibile di rumore venga trattenuta fuori dall’ambiente in cui vive.
• Economicità: data la sua lunga conservazione e durevolezza (durabilità), il pavimento in legno è sicuramente, tra tutte le pavimentazioni, quello che consente il massimo ammortamento, nel tempo, del costo iniziale.
• Versatilità: le sue caratteristiche estetiche e tecniche (durezza, elasticità, resistenza all’usura e alle alterazioni) ne motivano e favoriscono l’impiego in tutti gli ambienti:
– Case di abitazioni nei reparti notte, nei soggiorni e perfino nei bagni.
– Impianti sportivi quali palestre, velodromi, piste da bowling.
– Scuole materne e asili per l’infanzia.
– Pavimentazioni marine coperte e scoperte.
– Uffici, alberghi, locali per convegni.
• Igiene e manutenzione semplice: i trattamenti della sua superficie con le speciali resine a base poliuretanica o epossidica ne favoriscono la massima pulizia ed il minimo impegno di manutenzione.
Si può sicuramente affermare che non esiste pavimentazione la cui destinazione d’uso sia incompatibile con il pavimento in legno.